

GENTILUOMINI DI STRADA



MONGOL RALLY 2016
RICKSHAW RUN 2019


GENTILUOMINI DI STRADA


CHI SIAMO

Massimiliano De Marco, 34 anni, nasce a Lecce ma si trapianta a Milano per laurearsi in economia in Bocconi.
Nell'estate del 2015 decide che è il momento di prendere un anno sabbatico (o forse non aveva voglia di lavorare), e si dedica ad alcune iniziative personali e alla pallavolo. Vede il rally partire da Milano nel 2009 e pensa: "Da grande voglio fare il Mongol Rally"

Marco Candiloro, ha 35 anni, si procaccia il cibo lavorando come osteopata e fisioterapista, ama il basket, ma il basket non ama lui, piace alle mamme e alle nonne delle sue ex, meno alle ex. Sfiderà la sua ernia L5-S1 al Mongol Rally

Massimo Sorrenti, 35 anni, laurea in economia in Bocconi, un passato da dipendente prima e consulente poi, oggi piccolo imprenditore, e da sempre grande appassionato di viaggi.
Si trasferisce a Milano nel 1999, apprende del Mongol Rally durante gli studi universitari, e, da allora, aspetta il momento e gli amici giusti per prendervi parte.

IL MEZZO:
SUZUKI SAMURAI DEL 1984
IL MONGOL RALLY
TRE SEMPLICI REGOLE
1. Veicolo massimo 1.000cc
2. No GPS
3. Raccogliere almeno 1.000£ per beneficenza
Benvenuti al Mongol Rally: la più grande avventura motoristica del pianeta!
Il Mongol Rally spazia ogni estate su 10,000 miglia tra montagne, deserti e steppe di Europa ed Asia. Non c'è nessun backup, nessun supporto e nessuna rotta prefissata; solo tu, i tuoi compagni di avventura e una piccola macchina che avete comprato da uno sfasciacarrozze per 100 euro.
Se nulla va storto, tutto è andato storto.
Dimenticate asfalto, ABS e gadget che vi aiutano a trovare la destinazione. Il Mongol Rally è perdersi, è usare un ingegno ormai assopito, e soprattutto raccogliere carriolate di denaro per beneficenza, fino a che non vi trascinate oltre la linea di arrivo con il vostro veicolo in pezzi ed un ghigno sulla faccia sporca di polvere.
CHARITY

QUELLI CHE.. CON LUCA
L’associazione di beneficenza Quelli che… con Luca nasce per volontà di Andrea Ciccioni nel 2011, quando suo figlio Luca, nonostante una lunga battaglia fatta di determinazione e sorrisi, medici capacissimi e tantissimi amici, viene sconfitto da una grave forma di leucemia mieloide acuta.
Luca, affrontando la malattia con dignità e coraggio, ha comunque conseguito una vittoria: ha cioè insegnato a tutti coloro che gli sono stati vicini l’importanza di non arrendersi e di avere sempre uno spirito costruttivo e proiettato in avanti.
Quelli che… con Luca nasce con lo scopo di trasformare la forza con la quale Luca ha affrontato la malattia in un’energia diffusa, fatta di impegno e solidarietà, che contribuisca in modo importante a salvare la vita di altri bambini affetti da leucemia mieloide. E soprattutto per chi vuole e ha voluto bene a Luca, immaginare che altri piccoli ‘Luca’ siano strappati a questa terribile malattia non deve essere solo una speranza, ma qualcosa di più.
Oggi sappiamo che il trapianto di midollo può fare molto ma non tutto. Sappiamo anche che al San Gerardo di Monza, dove era ricoverato Luca, si sta già lavorando su come fortificare l’azione del trapianto grazie a cellule immunitarie potenti nel riconoscere ed uccidere la cellula leucemica melodie. Ma si può fare ancora di più…
CHARITY
Lo scopo del Mongol Rally è prima di tutto benefico, anche se prevede "solo" 1.000£ obbligatorie che il team ha già versato con l'aiuto del primo charity sponsor, UBISOFT ITALIA.
Noi vogliamo fare di più!
Il team Flaneurs ha l'obiettivo di raccogliere una cifra ben più alta per la beneficenza.
Le 1.000£ "minime" previste dal regolamento saranno devolute a CoolEarth.org, un ente che si occupa di proteggere le foreste pluviali in collaborazione con le comunità indigene.
Il team ha scelto l'associazione "Quelli che... con Luca" come Onlus di riferimento a cui devolvere almeno il 60% del fundraising.
Quelli che.. con Luca sostiene la ricerca per una cura efficace alla leucemia infantile, la forma più frequente di tumore pediatrico e la seconda causa di morte dopo gli incidenti.

SPONSOR



1. Veicolo massimo 1.000cc
2. No GPS
3. Raccogliere almeno 1.000£ per beneficenza
Benvenuti al Mongol Rally: la più grande avventura motoristica del pianeta!
Il Mongol Rally spazia ogni estate su 10,000 miglia tra montagne, deserti e steppe di Europa ed Asia. Non c'è nessun backup, nessun supporto e nessuna rotta prefissata; solo tu, i tuoi compagni di avventura e una piccola macchina che avete comprato da uno sfasciacarrozze per 100 euro.
Se nulla va storto, tutto è andato storto.
Dimenticate asfalto, ABS e gadget che vi aiutano a trovare la destinazione. Il Mongol Rally è perdersi, è usare un ingegno ormai assopito, e soprattutto raccogliere carriolate di denaro per beneficenza, fino a che non vi trascinate oltre la linea di arrivo con il vostro veicolo in pezzi ed un ghigno sulla faccia sporca di polvere.
CHARITY

QUELLI CHE.. CON LUCA
L’associazione di beneficenza Quelli che… con Luca nasce per volontà di Andrea Ciccioni nel 2011, quando suo figlio Luca, nonostante una lunga battaglia fatta di determinazione e sorrisi, medici capacissimi e tantissimi amici, viene sconfitto da una grave forma di leucemia mieloide acuta.
Luca, affrontando la malattia con dignità e coraggio, ha comunque conseguito una vittoria: ha cioè insegnato a tutti coloro che gli sono stati vicini l’importanza di non arrendersi e di avere sempre uno spirito costruttivo e proiettato in avanti.
Quelli che… con Luca nasce con lo scopo di trasformare la forza con la quale Luca ha affrontato la malattia in un’energia diffusa, fatta di impegno e solidarietà, che contribuisca in modo importante a salvare la vita di altri bambini affetti da leucemia mieloide. E soprattutto per chi vuole e ha voluto bene a Luca, immaginare che altri piccoli ‘Luca’ siano strappati a questa terribile malattia non deve essere solo una speranza, ma qualcosa di più.
Oggi sappiamo che il trapianto di midollo può fare molto ma non tutto. Sappiamo anche che al San Gerardo di Monza, dove era ricoverato Luca, si sta già lavorando su come fortificare l’azione del trapianto grazie a cellule immunitarie potenti nel riconoscere ed uccidere la cellula leucemica melodie. Ma si può fare ancora di più…
CHARITY
Lo scopo del Mongol Rally è prima di tutto benefico, anche se prevede "solo" 1.000£ obbligatorie che il team ha già versato con l'aiuto del primo charity sponsor, UBISOFT ITALIA.
Noi vogliamo fare di più!
Il team Flaneurs ha l'obiettivo di raccogliere una cifra ben più alta per la beneficenza.
Le 1.000£ "minime" previste dal regolamento saranno devolute a CoolEarth.org, un ente che si occupa di proteggere le foreste pluviali in collaborazione con le comunità indigene.
Il team ha scelto l'associazione "Quelli che... con Luca" come Onlus di riferimento a cui devolvere almeno il 60% del fundraising.
Quelli che.. con Luca sostiene la ricerca per una cura efficace alla leucemia infantile, la forma più frequente di tumore pediatrico e la seconda causa di morte dopo gli incidenti.


SPONSOR


Unendo Energia Italiana nasce nel maggio 2012 con lo scopo di portare l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici nelle abitazioni e nelle imprese italiane.
Unendo Energia Italiana infatti realizza impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare, garantendo una maggiore efficienza energetica ed un minor impatto ambientale rispetto alla produzione di energia elettrica tradizionale.
Ubisoft è leader nella creazione, pubblicazione e distribuzione di servizi ed intrattenimenti interattivi, tramite diversi e ben riconsociuti brands. I team del network mondiale Ubisoft sono quotidianamente impegnati a sviluppare esperienze di gioco innovative e memorabili attraverso tutte le piattaforme più note.
Ubisoft Italia aiuta i Flaneurs come Charity Sponsor, coprendo per il team la beneficienza obbligatoria richiesta dall'organizzazione del rally.


![]() | ![]() |
---|